

QUALITA' VIDEO (9 e 1/2 su 10): Fra i primi Bluray pubblicati da Medusa, 30 giorni Buio vanta una qualità video semplicemente stupenda. Alla faccia delle ambientazioni quasi sempre notturne, infatti, la resa è brillante, nitida e dettagliatissima, anche nelle zone più scure. In particolare, la definizione sbalordisce con un impatto tagliente su fondali o oggetti, ed ultraporoso sui volti. La fotografia è volutamente "ruvida" ma ciò non guasta una resa che è quasi "frattale" su crt 32 pollici HD ready (per nitidezza del microdettaglio) ed assolutamente, meravigliosamente cinematografica su proiettore LCD, sempre HD ready. La grana della pellicola (il film è girato in 35mm e non in video) appare sempre naturale ed anche quando si fa molto evidente (scene in penombra e molto zoomate) risulta finissima. Le prime scene fra i ghiacci evidenziano contorni precisi e quasi privi d'edge enhancement, mentre i successivi totali sulla cittadina di Barrow (dove si svolge il film) sono perfettamente a fuoco e "a perdita d'occhio". Il contrasto è calibrato alla perfezione, mentre la luminosità cala un po' nelle scene centrali ambientate in interni. In ogni caso, anche in queste ultime situazioni i primi piani sui volti degli attori tolgono il fiato con uno degli effetti "radiografia" più belli mai visti in alta definizione ed una cristallinità degli occhi addirittura inedita. S'osservino, tanto per rendersene conto, sequenze come quella iniziale al bar (primi piani sui protagonisti e sul vagabondo) e tutte quelle nella prigione, con il volto del detenuto che riluccica di particolari ogni volta che è esposto alla luce diretta. La cromia del film è abbastanza desaturata, mentre un fondo "argenteo" rende l'atmosfera ancora più gelida e, in qualche modo, ancora più brillante. Tuttavia, non mancano pennellate di colore molto caldo, rappresentato ad esempio dai rossi e gli arancio di certi lampeggianti (auto della polizia o nella fabbrica), o dalle consuete dominanti turchesi o verde bottiglia. Anche certi incarnati solo piuttosto caldi, talvolta, mentre il sangue ribolle, anche se ha una tonalità molto scura. I numerosi dettagli gore risaltano in maniera perfetta (vedere scena dei cani, dove anche il pelo degli animali è reso alla perfezione), mentre nella fasi più tranquille s'apprezzano i dettagli del ghiaccio, della neve che scende e delle trame degli edifci. Certi fondali, infine, vantano una stabilità esemplare e creano uno stacco formidabile con le figure in primo piano. Come accennato, il nero non ha cedimenti e non opprime mai la visione: in più, riesce ad essere sempre profondo. A livello di compressione non si segnalano difetti, poichè anche la grana più fine è sempre perfettamente "a puntini" e non si vedono discretizzazioni nelle tinte uniformi. Si può giusto storcere un po' il naso per qualche sfrigolìo dei bianchi, o la morbidezza di certe scene sempre nella fase centrale, o, ancora, per la resa molto slavata del fuoco: ma si tratta di peli nell'uovo in un quadro che, anche nella peggior scena, svergogna il miglior filmato in definizione standard. Formato d'immagine 2:35:1, codifica VC1 e dimensione del file audio/video attorno ai 29 Gigabyte.
Screen capture Bluray: full HD high quality Jpeg:









QUALITA' CONTENUTI EXTRA (6 su 10): Gli extra, racchiusi in un menù principale gradevole ma spartano, includono soltanto 8 brevi featurette intitolate, nell'ordine:
La pre-produzione (7 min. 36 sec.)
La scenografia (4 min. 23 sec.)
Il look (5 min. 57 sec.)
Sangue (6 min. 34 sec.)
Gli stunts (6 min. 24 sec.)
Il vampiro (5 min. 07 sec.)
Riprese notturne (5 min. 09 sec.)
Casting (8 min. 14 sec.)
Ognuna di esse prende in esame un aspetto della lavorazione del film e lo fa con un'impostazione molto ironica ma sempre puntuale. La durata d'ogni segmento è piuttosto esigua, eppure il montaggio efficace, unito alla densità d'informazioni, rende i filmati molto interessanti e di sicuro più completi di banali "spottoni" pubblicitari. In particolare, s'apprezzano le ampie parti dedicate alla preporduzione (ricche d'interviste e "scenette" che tirano in ballo il regista David Slade) e quelle sulla fotografia e la realizzazione degli effetti speciali: ma divertono anche quelle sulla costruzione della cittadina di Barrow (davvero molto interessanti) e sulle riprese notturne (a quanto pare estenuanti). Si rimpiangono una trattazione approfondita del passaggio dal fumetto al film (comunque abbastanza illustrato) e, soprattutto, l'assenza d'interviste più corpose al cast: ma certe considerazioni del regista e dell'attore Danny Huston (capo dei vampiri) compensano almeno in parte quest'ultimo deficit. Tutte le featurette sono presentate in alta definizione e vantano una qualità ottima. In più, sono accompagnate da sottotitoli in italiano.
La pre-produzione (7 min. 36 sec.)
La scenografia (4 min. 23 sec.)
Il look (5 min. 57 sec.)
Sangue (6 min. 34 sec.)
Gli stunts (6 min. 24 sec.)
Il vampiro (5 min. 07 sec.)
Riprese notturne (5 min. 09 sec.)
Casting (8 min. 14 sec.)
Ognuna di esse prende in esame un aspetto della lavorazione del film e lo fa con un'impostazione molto ironica ma sempre puntuale. La durata d'ogni segmento è piuttosto esigua, eppure il montaggio efficace, unito alla densità d'informazioni, rende i filmati molto interessanti e di sicuro più completi di banali "spottoni" pubblicitari. In particolare, s'apprezzano le ampie parti dedicate alla preporduzione (ricche d'interviste e "scenette" che tirano in ballo il regista David Slade) e quelle sulla fotografia e la realizzazione degli effetti speciali: ma divertono anche quelle sulla costruzione della cittadina di Barrow (davvero molto interessanti) e sulle riprese notturne (a quanto pare estenuanti). Si rimpiangono una trattazione approfondita del passaggio dal fumetto al film (comunque abbastanza illustrato) e, soprattutto, l'assenza d'interviste più corpose al cast: ma certe considerazioni del regista e dell'attore Danny Huston (capo dei vampiri) compensano almeno in parte quest'ultimo deficit. Tutte le featurette sono presentate in alta definizione e vantano una qualità ottima. In più, sono accompagnate da sottotitoli in italiano.
link a recensioni esterne:
AfDigitale (Bluray italiano)
Highdefdigest (Bluray americano)
DVDfile (Bluray americano)
DVD Talk (Bluray americano)
Bluray.com (Bluray americano)
Scheda del film
Imdb
Thread "storico" sul forum di Nocturno
30 Days of Night di David Slade
4 commenti:
Grande Dart bella recensione, concordo al 100% un film di vampiri senza troppe storie arzigogolate mancava da un bel pezzo questo BD entrerà nella mia collection ^^
Belli gli screen capture alla fine ci sei riuscito ^^
Se l'audio manca di un canale merita 4 a prescindere.
Purtroppo nessuno mi ha confermato 'sta cosa. Anzi, l'utente di un altro forum mi ha detto che sul suo impianto la traccia inglese non ha difetti. Magari c'è una qualche "incompatibilità" con il mio lettore Sony BDP S500 (che non è nuovo a "stranezze"). In ogni caso, ciò che "funziona" (immagine e audio italiano) sono di qualità stratosferica, lo ribadisco.
Ciao, l'utente dice cavolate, chissà come sente l'audio. La traccia inglese è palesemente difettata, e tu giustamente te ne sei accorto (e non solo tu). Quindi il voto audio è sempre 4 perché i Blu-Ray costano quello che costano e non è accettabile - a mio parere - un difetto così macroscopico! ;-)
Posta un commento