venerdì 26 marzo 2010

Per un pugno di dollari - Versione restaurata - Collector's edition


FILM: Il pri­mo We­stern di Ser­gio Leo­ne (fir­ma­to con lo pseu­do­ni­mo di Bob Ro­berts­on) è una pa­ra­bo­la "esi­sten­zia­le" che tra­scen­de i ca­no­ni del ge­ne­re, all'in­se­gna di ci­ni­smo e vio­len­za. Leo­ne ac­can­to­na gli in­dia­ni, le guer­re, la fron­tie­ra (qui so­lo ri­fe­ri­men­to geo­gra­fi­co) per con­cen­tra­re la sua vi­cen­da in una cit­ta­di­na col­ma di per­so­nag­gi ar­che­ti­piz­za­ti, ed in cui due fa­mi­glie di traf­fi­can­ti han­no as­sor­bi­to tut­to e tut­ti. In mez­zo ci met­te la pol­ve­re, qual­che op­pres­so ed un pi­sto­le­ro dop­pio­gio­chi­sta a fin di be­ne. Il ri­sul­ta­to di­sta an­ni lu­ce dai pro­dot­ti ame­ri­ca­ni e im­po­ne tem­pi di­la­ta­ti, ol­tre ad un mi­cro­co­smo astrat­to che ri­spec­chia i ma­li del mon­do "ve­ro": fra que­sti ul­ti­mi, l'avi­dità (che ha con­ta­gia­to fa­mi­glia ed isti­tu­zio­ni) o la vio­len­za co­me uni­ca via ri­so­lu­to­ria. Ma ci so­no an­che la cor­ru­zio­ne, il de­cli­no de­gli idea­li e, so­prat­tut­to, del­la lealtà, or­mai sen­za si­gni­fi­ca­to an­che per i "buo­ni". La sce­no­gra­fia "sche­le­triz­za­ta" am­pli­fi­ca il sen­so di di­sil­lu­sio­ne, men­tre lo­ca­tion co­me il ci­mi­te­ro (luo­go dell'in­gan­no) de­li­nea­no il ca­rat­te­re bef­far­do del­la mor­te. Do­ve però Leo­ne in­can­ta è nel trat­teg­gio del suo leg­gen­da­rio "pi­sto­le­ro so­li­ta­rio": in­ter­pre­ta­to da Clint Ea­st­wood, è una pre­sen­za qua­si ir­rea­le ma dal­la bat­tu­ta ci­ni­ca. In più, è in­fal­li­bi­le co­me la giu­sti­zia di­vi­na (l'uni­ca ri­ma­sta) ed im­mor­ta­le co­me la col­pa. La re­gia stu­pi­sce con una per­so­na­lis­si­ma epi­ca del dol­ly, o di pri­mi pia­ni che "spa­ra­no" i sen­ti­men­ti con la stes­sa ba­li­sti­ca del­le pi­sto­le. E sem­pre la re­gia, de­fla­gra l'azio­ne con sa­pien­ti pa­no­ra­mi­che, e pia­ni se­quen­za che sem­bra­no mic­ce in­fiam­ma­te dall'umo­ri­smo ma­ca­bro. Nel­la se­con­da par­te, il film ha va­rie for­za­tu­re, men­tre la re­sa di cer­te sce­ne not­tur­ne (gi­ra­te però di gior­no) è un po' biz­zar­ra: ma ba­sta un ac­cen­no del­la mu­si­ca di En­nio Mor­ri­co­ne per tra­sfor­ma­re an­che le im­per­fe­zio­ni in leg­gen­da. Pri­mo ca­pi­to­lo del­la co­sid­det­ta "tri­lo­gia del dol­la­ro", ri­cal­ca la tra­ma del ce­le­bre "Yo­jim­bo" di Aki­ra Ku­ro­so­wa, tan­to che i giap­po­ne­si han­no fat­to cau­sa. Par­la­re di pla­gio, però, è im­pos­si­bi­le, per­chè la poe­ti­ca leo­nia­na, in cui i le­ga­mi so­no d'op­por­tu­nità, sal­vo quel­li ma­dre-fi­glio, va ben ol­tre gli sno­di di sce­neg­gia­tu­ra. E pre­me­va per es­se­re rac­con­ta­ta.





QUALITA' VIDEO (8 su 10): Il vi­deo è sta­to re­stau­ra­to nel 2007, gra­zie al­la col­la­bo­ra­zio­ne fra Ri­pley Ho­me Vi­deo e la Ci­ne­te­ca na­zio­na­le di Bo­lo­gna. Le im­ma­gi­ni ori­gi­na­li so­no sta­te scan­sio­na­te, ri­pu­li­te e rie­qeua­liz­za­te, poi tra­sfe­ri­te su un nuo­vo ne­ga­ti­vo dal qua­le è sta­to trat­to an­che il ma­ster per il Blu­ray. Il ri­sul­ta­to del la­vo­ro (do­cu­men­ta­to sul li­bret­to in­clu­so nel­la con­fe­zio­ne) è dav­ve­ro ot­ti­mo, e ri­pro­po­ne il film con una qua­lità dif­fi­cil­men­te su­pe­ra­bi­le. Fin dal­le pri­me sce­ne nel de­ser­to, l'im­pat­to del­le im­ma­gi­ni è "ci­ne­ma­to­gra­fi­co": la re­sa, in­fat­ti, è na­tu­ra­le e seb­be­ne pu­li­ta, man­tie­ne una tra­ma ana­lo­gi­ca d'ot­ti­ma fat­tu­ra. La de­fi­ni­zio­ne è mol­to buo­na e met­te in evi­den­za i det­ta­gli dei ce­le­bri pri­mi pia­ni di Leo­ne. Sui cam­pi me­di, il qua­dro re­sta ni­ti­do, ed i con­tor­ni ri­sul­ta­no sem­pre sot­ti­li, men­tre sui cam­pi lun­ghi s'av­ver­te qual­che fles­sio­ne. In que­ste si­tua­zio­ni, in­fat­ti, la con­si­sten­za si fa un po' "neb­bio­sa": in più, le tra­me de­gli edi­fi­ci e dei vol­ti ten­do­no ad im­pa­star­si. A ben ve­de­re, an­che cer­ti pri­mi pia­ni del­la par­te cen­tra­le non so­no per­fet­ti, e pre­sen­ta­no un lie­ve ef­fet­to "mos­so", però bi­so­gna con­si­de­ra­re che il film è gi­ra­to in tech­ni­sco­pe 2P (2 per­fo­ra­zio­ni), cioè un for­ma­to che sfrut­ta so­lo metà del fo­to­gram­ma 35mm. A par­te que­sta li­mi­ta­zio­ne e cer­ti ca­li "fi­sio­lo­gi­ci", co­mun­que, il vi­deo pre­sen­ta mol­ti pas­sag­gi che stu­pi­sco­no: ad esem­pio, quel­li del­la pri­ma spa­ra­to­ria di Ea­st­wood, o con Ea­st­wood du­ran­te la pri­ma so­sta al bar. Ed an­co­ra, tut­ti gli in­ter­ni nel bar o ca­sa del­la fa­mi­glia Bax­ter. Per non par­la­re di se­quen­ze all'aper­to e ben il­lu­mi­na­te, ti­po quel­la dell'im­bo­sca­ta ai sol­da­ti, del­lo scam­bio di pri­gio­nie­ri e del­la re­sa dei con­ti. In tut­te que­ste sce­ne, il det­ta­glio di edi­fi­ci, ve­ge­ta­zio­ne e vol­ti toc­ca li­vel­li buo­ni, e tal­vol­ta esal­tan­ti, e lo stes­so di­ca­si per i par­ti­co­la­ri dei ve­sti­ti o de­gli in­ter­ni. Co­me esem­pio, si pren­da­no il pon­cho di Clint Ea­st­wood nel­le sce­ne al bar, o, an­co­ra, i det­ta­gli del le­gno e dei mu­ri, sem­pre nel bar o in tut­ti gli al­tri in­ter­ni. An­che cer­te tran­si­zio­ni fra le mon­ta­gne re­sta­no nel­la me­mo­ria e, so­prat­tut­to su pro­iet­to­re, ga­ran­ti­sco­no una vi­sio­ne che stu­pirà gli ap­pas­sio­na­ti co­me da­van­ti ad una ve­ra pel­li­co­la. La co­lo­ri­me­tria è cal­da ma non ac­ce­sa e s'as­se­sta su to­na­lità gial­lo mar­ro­ni che in­ve­sto­no, as­sie­me a qua­che sfu­ma­tu­ra ver­da­stra, i bian­chi de­gli edi­fi­ci. Il blu del cie­lo è ab­ba­stan­za pro­fon­do ma ren­de an­co­ra me­glio quel­lo del­le di­vi­se su­di­ste nel­la sce­na dell'im­bo­sca­ta. Nel­la stes­sa sce­na, fra l'al­tro, il ver­de dà ot­ti­ma pro­va del­la sua com­pat­tez­za, men­tre il ros­so ec­cel­le nel­le sce­ne con il san­gue e con il fuo­co (mol­to "aran­cia­to"). Gli in­car­na­ti so­no piut­to­sto sa­tu­ri, e vi­ra­ti sem­pre sul ros­sic­cio: ma è chia­ro che si trat­ta d'una scel­ta fo­to­gra­fi­ca, pe­ral­tro ben re­sa dal­la tr­di­men­sio­na­lità del­le sfu­ma­tu­re. Il con­tra­sto è ben bi­lan­cia­to e ga­ran­ti­sce un'ot­ti­ma pro­fon­dità sia nel­le sce­ne all'aper­to che in quel­le con me­dia lu­ce (es. in in­ter­ni). Il ne­ro, in­ve­ce, è va­ria­bi­le: in mol­te si­tua­zio­ni è dav­ve­ro bas­so,e "scu­ro" co­me ci s'aspet­te­reb­be, men­tre nel­le sce­ne più buie ten­de ad ap­piat­tir­si o a man­gia­re det­ta­glio. Il peg­gio (per mo­do di di­re), si ha nel­le sce­ne al ci­mi­te­ro ed in quel­la in cui i co­w­boy ri­tor­na­no dal ca­sa­le. Que­sti pas­sag­gi so­no un po' trop­po "af­fo­ga­ti", e co­per­ti da una do­mi­nan­te blu che, tut­ta­via, di­pen­de dai fil­tri usa­ti per crea­re un ef­fet­to not­te. La qua­lità del­la ri­pre­sa è buo­na, an­che se si no­ta­no mol­ti fuo­ri fuo­co. I graf­fi, in­ve­ce, so­no as­sen­ti, men­tre le spun­ti­na­tu­re so­no con­te­nu­te, a te­sti­mo­nia­re la bontà d'un re­stau­ro che ha eli­mi­na­to i di­fet­ti sen­za in­tac­ca­re l'in­for­ma­zio­ne. A fa­re i pi­gno­li, si no­ta­no giu­sto del­le oc­ca­sio­na­li "stria­tu­re" bian­che, fis­se nel­la par­te si­ni­stra dell'im­ma­gi­ne e bre­vi "on­deg­gia­men­ti". Inol­tre, il li­mi­te si­ni­stro del qua­dro (e a vol­te an­che il de­stro) pre­sen­ta un'alo­ne ver­ti­ca­le, co­mun­que tran­si­to­rio. Sul­la com­pres­sio­ne c'è po­co da di­re: l'al­go­rit­mo AVC Mpe­g4, as­sie­me ad un bi­tra­te vi­deo di ben 27 Mbit (su 33,68 to­ta­le) han­no ga­ran­ti­to una di­gi­ta­liz­zio­ne "tra­spa­ren­te". Ciò si­gni­fi­ca che è im­pos­si­bi­le scor­ge­re ar­te­fat­ti di com­pres­sio­ne (sia su tv al pla­sma che su pro­iet­to­re). Inol­tre, non si re­gi­stra­no ef­fet­ti di ban­ding, o al­tre di­scre­tiz­za­zio­ni e dell'ed­ge en­han­ce­ment nep­pu­re l'om­bra. Co­me ci­lie­gi­na sul­la tor­ta, il DNR pa­re as­sen­te, e ciò ga­ran­ti­sce la pre­sen­za di tut­ta la na­tu­ra­le gra­na del­la pel­li­co­la ori­gi­na­ria. Que­st'ul­ti­ma, fra l'al­tro, è sem­pre ab­ba­stan­za fi­ne, con so­lo una mag­gio­re pol­ve­ro­sità in cer­ti to­ta­li ed al­cu­ni pic­chi di "ru­vi­dez­za" in qual­che pri­mis­si­mo pia­no.



Grafico Bitrate (cliccare sopra per ingrandirlo):

Occupazione video: 25,2 Gigabyte - Bitrate video 27 Mbit


Screencapture Bluray: full HD PNG (occhio agli spoiler!!)

QUALITA' AUDIO (7 su 10): Co­me il vi­deo, an­che l'au­dio è sta­to re­stau­ra­to e ri­ma­ste­riz­za­to. Il la­vo­ro di re­c­pue­ro ha ri­guar­da­to so­prat­tut­to la co­lon­na so­no­ra di En­nio Mor­ri­co­ne, che è sta­ta "ri­mon­ta­ta" a par­ti­re dal­le bo­bi­ne ste­reo­fo­ni­che ori­gi­na­li e da fram­men­ti del­le pel­li­co­la este­re. La nuo­va co­lon­na è sta­ta quin­di re­mi­xa­ta in 5.1 e tra­sfe­ri­ta sul Blu­ray sfrut­tan­do il for­ma­to PCM 48­Khz 16 bit. An­che in que­sto ca­so, il ri­sul­ta­to ot­te­nu­to è pre­ge­vo­le ma non pa­ra­go­na­bi­le a quel­lo del vi­deo, sor­pat­tut­to per la bas­sa qua­lità ori­gi­na­ria. La nuo­va trac­cia ita­lia­na, ascol­ta­ta per in­te­ro, col­pi­sce so­prat­tut­to per la di­na­mi­ca del­le mu­si­che: que­st'ul­ti­ma è no­te­vo­le sia su­gli al­ti (aspet­ta­te di sen­ti­re il ce­le­bre "fi­schio" del mae­stro Ales­san­dro­ni) che sui me­di, con an­che qual­che "ca­pa­ti­na" sui bas­si. Inol­tre, l'am­piez­za ste­reo­fo­ni­ca, sem­pre del­le mu­si­che, è dav­ve­ro spin­ta e gra­zie ai mol­ti ef­fet­ti (schioc­chi del­le di­ta, tam­bu­ri, vo­ci e fer­ra­glia) coin­vol­ge in mo­do in­cre­di­bi­le. La se­pa­ra­zio­ne dei va­ri stru­men­ti è sem­pre mol­to rea­li­sti­ca, men­tre la co­di­fi­ca PCM ga­ran­ti­sce una tim­bri­ca an­co­ra più morb­da e com­pat­ta. Sem­pre le mu­si­che, inol­tre, pro­du­co­no va­rie co­de sui ca­na­li po­ste­rio­ri, e ri­chia­ma­no il su­b­woo­fer nei pas­sag­gi più "tur­bo­len­ti". Con gli ef­fet­ti e le vo­ci, pur­trop­po, la si­tua­zio­ne cam­bia dra­sti­ca­men­te: la di­na­mi­ca, in­fat­ti, si ri­du­ce, la ni­ti­dez­za an­che. Il suo­no è mol­to più ovat­ta­to e gli ef­fet­ti so­no con­fi­na­ti sul ca­na­le cen­tra­le. Le vo­ci, co­mun­que, so­no sem­pre chia­re, e pro­fon­de a suf­fi­cien­za. In più, non pre­sen­ta­no gra­vi di­stor­sio­ni, sal­vo qual­che stri­dolìo di po­co con­to. Il fru­scio, nel­le par­ti sen­za mu­si­ca, è mol­to ele­va­to (an­che se non in­sop­por­ta­bi­le), men­tre ef­fet­ti co­me spa­ri so­no "chiu­si" ma non trop­po de­bo­li. Ad esem­pio, quel­li del­la mi­tra­glia­tri­ce (nel­la sce­na dell'im­bo­sca­ta) so­no qua­si sod­di­sfa­cen­ti, pur­chè non ci s'aspet­ti la re­sa d'un ti­to­lo odier­no. Al con­tra­rio di quan­to si pen­se­reb­be, il Su­b­woo­fer sfer­ra qual­che col­po: per esem­pio, nel­la sce­na del­la "bot­te", ed in quel­le con gli scop­pi del­la di­na­mi­te. Ma a par­te que­sto, i sus­sul­ti del­la co­lon­na ef­fet­ti so­no po­chi. In ge­ne­ra­le non si se­gna­la al­cun di­fet­to au­dio, seb­be­ne la di­su­ni­for­mità fra mu­si­che de­fi­ni­tis­si­me ed ef­fet­ti "opa­chi" sia un po' fa­sti­dio­sa. Al­lo stes­so mo­do, di­stur­ba­no un po' cer­te tran­si­zio­ni in cui, sem­pre le mu­si­che, pas­sa­no da quel­le "d'epo­ca" a quel­le re­stau­ra­te, con un en­ne­si­mo, per­ce­bi­bi­le "sva­rio­ne" del­la qua­lità. Nel com­ples­so, però, non ci si può la­men­ta­re più di tan­to, con­si­de­ra­ti il bud­get e l'età del film. Il Blu­ray in­clu­de an­che le trac­ce mo­no­fo­ni­che ori­gi­na­li in ita­lia­no e in in­gle­se, quin­di non re­stau­ra­te. Com­pres­se in Dol­by Di­gi­tal a 192­k­bit, en­tram­be con­fi­na­no il suo­no sul dif­fu­so­re cen­tra­le e pre­sen­ta­no una di­na­mi­ca li­mi­ta­ta. Inol­tre, han­no più fur­scìo di fon­do, an­che se il vo­lu­me di re­gi­stra­zio­ne è in­fe­rio­re. La re­sa com­ples­si­va è un po' stri­den­te (a cau­sa del man­ca­to re­stau­ro) e la co­di­fi­ca Dol­by Di­gi­tal con­fe­ri­sce una tim­bri­ca più me­tal­li­ca: ma al­la fi­ne, il va­lo­re "fi­lo­lo­gi­co" del­le trac­ce re­sta al­tis­si­mo. Sen­za con­ta­re che, ascol­tan­do l'au­dio d'epo­ca, non s'av­ver­te la di­su­ni­for­mità di­na­mi­ca fra mu­si­ca ed ef­fet­ti.



Confronto DVD - Bluray: full HD PNG (occhio agli spoiler!!)






QUALITA' CONTENUTI EXTRA (9 su 10): a con­fe­zio­ne del Blu­ray (sli­p­ca­se con car­to­na­to a sca­to­la), in­clu­de dei bel­lis­si­mi ex­tra car­ta­cei: fra que­sti, 8 fo­to­bu­ste e 2 po­ster d'epo­ca (for­ma­to car­to­li­na), una ri­pro­du­zio­ne del­la bro­chu­re pub­bli­ci­ta­ria, un sog­get­to au­to­gra­fa­to da Ser­gio Leo­ne ed il vo­lu­met­to di 48 pa­gi­ne sul ma­king of del film e sul re­stau­ro. Ta­li bo­nus so­no mol­to ben fat­ti ma per una de­scri­zio­ne più ac­cu­ra­ta, ed un'am­pia gal­le­ria fo­to­gra­fia, si ri­man­da a QUE­STO ar­ti­co­lo. Il Blu­ray, in­ve­ce, con­tie­ne una schie­ra di splen­di­di ex­tra fil­ma­ti. Que­sti ul­ti­mo so­no or­ga­niz­za­ti in un menù mol­to raf­fi­na­to e con­si­sto­no in:


Documentario "Sergio Leone: cinema, cinema" (SD, 108 min.)

Intervista a Ennio Morricone (HD, 13 min. 47 sec.)

Inserto "Due o tre cose che so di lui" (SD, 3 min. 18 sec.)

Featurette "Il restaturo" (HD, 17 min. 28 sec.)

Trailer cinematografico (HD, 3 min. 40 sec.)

Inserto "Le location e i set di Per un pugno di dollari", suddiviso in:

- Sezione Madrid, contenente le featurette:

- - Golden City (HD, 4 min. 45 sec.)

- - Casa de Campo(HD, 58 sec.)

- - Aldea de Fresno (HD, 2 min. 6 sec.)

- Sezione Almeria, contenente le featurette:

- - Rambla del Cautivo (HD, 39 sec.)

- - Rambla Indalecio (HD, 1min. 24 sec.)

- - Los Albaricoques (HD, 2 min. 7 sec.)

- - Cortiso el Sotillo (HD, 3 min. 14 sec.)

Co­me pre­ve­di­bi­le, il piat­to for­te è co­sti­tui­to dal do­cu­men­ta­rio di 108 mi­nu­ti. Rea­liz­za­to nel 2001, ri­per­cor­re tut­ta la car­rie­ra di Leo­ne, sof­fer­man­do­si an­che su Per un Pu­gno di dol­la­ri, la cui rea­liz­za­zio­ne è trat­ta­ta in par­ti­co­lar mo­do. L'in­ser­to in­clu­de so­prat­tut­to in­ter­vi­ste: ad esem­pio, al di­ret­to­re del­la fo­to­gra­fia To­ni­no Del­li Col­li, ai mu­si­ci­sti Ales­san­dro Ales­san­dro­ni ed En­nio Mor­ri­co­ne, e al re­gi­sta Lu­ca Ver­do­ne (fra­tel­lo di Car­lo). Ma ci so­no an­che in­ter­ven­ti di Car­la Leo­ne (mo­glie di Ser­gio), del­lo sce­neg­gia­to­re Ser­gio Do­na­ti, o di at­tri­ci co­me Ma­rian­ne Ko­ch, sen­za con­ta­re le no­te di cri­ti­ci e col­la­bo­ra­to­ri ce­le­bri co­me Da­rio Ar­gen­to. Ta­li in­ter­vi­ste so­no in­fra­mez­za­te da im­ma­gi­ni d'epo­ca (ma nes­sun fil­ma­to) e sva­ria­te ri­pre­se sul­le lo­ca­tion uti­liz­za­te nei film. E an­co­ra, dai nu­me­ri mu­si­ca­li d'Ales­san­dro­ni e qual­che te­sti­mo­nian­za sor­pren­den­te. Vo­len­do es­se­re pi­gno­li, si po­treb­be di­re che l'in­ser­to è un po' len­to, a vol­te: tut­ta­via, la quan­tità d'aned­do­ti sul­la car­rie­ra e sui film di Leo­ne ri­pa­ga al­la gran­de. Pro­prio fra gli aned­do­ti, in­can­ta­no quel­li sul­lo sti­le del gran­de re­gi­sta ro­ma­no, così co­me quel­li sui suoi esor­di e sul­la sua con­ce­zio­ne di ci­ne­ma. inol­tre, ab­bon­da­no le cu­rio­sità sul­la ge­ne­si di tut­ti i film (com­pre­si C'era una vol­ta il we­st e C'era una vol­ta in Ame­ri­ca) e sul­la lo­ro rea­liz­za­zio­ne, su­gli at­to­ri e sul rap­por­to pro­ble­ma­ti­co di Leo­ne con il suc­ces­so (ol­tre che con i suoi sce­neg­gia­to­ri). Il tut­to, com­ple­ta­to dai ri­man­di al­le ope­re non re­liz­za­te, co­me ad esem­pio Le Aqui­le di Ro­ma e C'era una vol­ta a Sta­lin­gra­do. L'in­ter­vi­sta ad En­nio Mor­ri­co­ne (rea­liz­za­ta nel 2008 co­me il re­sto de­gli ex­tra) è bre­ve ma em­ble­ma­ti­ca del ca­rat­te­re co­ria­ceo dell'ar­ti­sta, men­tre l'in­ser­to "Due o tre co­se che so di lui" è un co­la­ge in­ten­so, ma trop­po bre­ve, di in­ter­vi­ste a Leo­ne. I fil­ma­ti sul­le lo­ca­tion, in­ve­ce, so­no or­ga­niz­za­ti in un "map­pa" con va­ri pun­ti geo­gra­fi­ci se­le­zio­na­bi­li. An­ch'es­si so­no bre­vi, sep­pur ben gi­ra­ti, e com­ple­ti di tut­te le in­for­ma­zio­ni che era pos­si­bi­le for­ni­re (as­sie­me a dei sug­ge­sti­vi con­fron­ti "ie­ri ed og­gi"). L'in­ser­to sul re­stau­ro, in­fi­ne, te­sti­mo­nia l'in­cre­di­bi­le la­vo­ro svol­to per ri­por­ta­re il film al­lo splen­do­re ori­gi­na­rio: in par­ti­co­la­re, ven­go­no ci­ta­ti i pro­ces­si uti­liz­za­ti per pu­li­re e ri­sta­bi­liz­za­re l'im­ma­gi­ne, e poi mo­stra­ti va­ri spez­zo­ni com­pa­ra­ti­vi. Lo stes­so av­vie­ne per il so­no­ro, an­che se il pa­ra­go­ne è me­no spet­ta­co­la­re. La qua­lità vi­deo de­gli in­ser­ti pro­po­sti in HD è ot­ti­ma, men­tre quel­la de­gli in­ser­ti in de­fi­ni­zio­ne stan­dard va­ria fra il buo­no ed il suf­fi­cien­te. Al­cu­ne par­ti del do­cu­men­ta­rio prin­ci­pa­le so­no in sp­ga­no­lo ma ac­com­pa­gna­te da sot­to­ti­to­li in ita­lia­no.



link a recensioni esterne:
Scheda del film:
Hardware con cui vedo e ascolto i Blu-Ray (in giallo quello usato per recensire il titolo):
    DISPLAY
    Panasonic plasma FULL HD 55' 3D TX-P55ST50E
    Panasonic plasma FULL HD 50' TX-P50S20
    Panasonic plasma FULL HD 46' TX-P46U20
    Panasonic plasma HD READY 50' TH50-PV60
    Panasonic plasma HD READY 42' TH42-PX7
    Epson proiettore LCD FULL HD EMP TW-980
    Epson proiettore LCD FULL HD EMP TW-680

    LETTORI
    Sony Playstation 3
    Sony BDP S-500
    Sony BDP S-550
    Samsung BDP 1400
    Samsung BDP 1500

    AMPLIFICATORI + DECODER + DIFFUSORI
    Onkyo TX DS-676, Jbl Tlx 500 (centrale), Jbl tlx 700 (frontali, posteriori), Jamo X5 (subwoofer attivo)
    Onkyo TX DS-555, Technics Sh-500, Technics Sb-ca21 (frontali), Wharfedale Modus 3 (posteriori), infinity ref. 100 (centrale)
    Sony str-db 830, sistema satelliti + subwoofer Jbl Scs 140

    CUFFIE
    Decoder Sony MDR-1000 + cuffie Sony MDR-XB600
    Decoder + cuffie Sony MDR-6500

Nessun commento: