FILM: Fra i capolavori dei fratelli Cohen: una black comedy in odore di "contestazione" e che mescola, parodiandoli, noir e poliziesco hard boiled. Jeff Bridges è protagonista assoluto, ed interpreta Drugo Lebowski, simpatico hippy che, per uno scambio d'identità, finisce in un complicato intrigo di rapimenti e ripicche. Assieme a lui, ci sono gli amici con i quali è solito giocare a bowling, cioè un reduce psicopatico ed un timido represso. Anche se leggermente caotica, la pellicola dei Cohen conquista grazie ai molti, assurdi "antagonisti", come ad esempio il magnate, caparbio ma fasullo, e il suo adorante maggiordomo, o l'ossessiva dark lady. Inoltre, inscena con efficacia un mondo demenziale, cinico, ipocrita ed in cui l'inadeguatezza di Drugo (dovuta al suo candore frainteso) assume una valenza eversiva, oltre che amaramente comica. Per Bridges, quello di Drugo è il personaggio più iconico della carriera: in sandali, accappatoio e blocchetto degli assegni, demolisce il "sistema" già nella prima sequenza al supermercato, pur senza accorgersene. In più è tenerissimo, e nelle scene al bowling (dove fra l'altro non gioca) assume il ruolo metaforico d'una "boccia" scagliata contro gli accidenti / birilli di sceneggiatura… fra tirapiedi ebeti, femmine discinte, ed un coacervo di bizzarrìe che sono la cifra stilistica dei Cohen. Proprio come lo sono il ruolo incomprensibile del caso, o le sferzate all'ipocrisia politico/economica americana. Memorabili John Goodman nei panni del reduce, e John Turturro in quelli del pedofilo campione di Bowling, anche se è Sam Elliot ad impreziosire l'insolita miscela: narratore, nonché padre spirituale di Drugo, sostiene un'impronta "western" capace d'elevare il film da commedia a leggenda epica.
QUALITA' VIDEO (6 e 1/2 su 10): Il video è presentato nell'aspect ratio originale 1.85:1 e compresso in VC1. La fotografia del film non è particolarmente ostica, ed è anzi molto naturale, con tinte vivaci e nessun effetto di "diffusione": eppure, la nitidezza risulta poco più che sufficiente. I contorni sono abbastanza "sottili" ma il dettaglio non ha mai quella finezza che ci s'aspetterebbe da un film girato su pellicola 35mm. Inoltre, certe sequenze come quella dei titoli (ed altre attorno a metà film) sono così sporche e pastose da sembrare in bassa definizione. Per fortuna, la resa complessiva si mantiene abbastanza naturale, ed almeno non ha quell'impatto "mosso" tipico del materiale SD upscalato. Tuttavia, viene da chiedersi in quale modo sia stato realizzato il master video, peraltro lo stesso utilizzato nell'edizione su HDDVD americano. Fra le scene che più soffrono la carenza di dettaglio, ci sono molti campi medi e, soprattutto i totali, dove il microdettaglio negli sfondi appare sempre piuttosto "grosso". Tutte le scene in esterni hanno "texture" pastose, mentre i particolari degli attori non sempre convincono, soprattutto nel caso di barbe, capelli, occhi e pelle. Le trame dei vestiti, degli edifici e delle auto sono più accettabili, ma sempre lontani dagli standard a cui l'HD ha abituato. Infine, anche certe scene in interni deludono, ad esempio quelle ambientate nella casa dell'artista "dark lady". Le sequenze dove invece il dettaglio è più appagante consistono, come prevedibile, in primi piani, o passaggi molto contrastati, oppure ricchi di colori. Fra i tanti, restano nella memoria quelli al bowling, oppure a casa di Drugo (scene in bagno). Ed ancora, le sequenze in auto e in generale tutte quelle notturne. Come anticipato, il quadro è molto naturale nonostante la poca definizione, e ciò si deve ad un contrasto più che buono e un nero profondo e mai cannibalizzatore di dettagli. Anche i colori soddisfano con una resa "pastello" che esalta i primari, nonché tonalità arancio, turchesi o verdastre. In generale non si notano dominanti di colore (anche se ci sono scene illuminate di bluastro o viola): però a volte si nota una tendenza al rosa/marrone che coinvolge anche gli incarnati, comunque molto piacevoli. La pellicola usata per il trasferimento è in condizioni buone ma non ottime. Infatti, si notano varie spuntinature bianche e nere, oltre ad una lieve instabilità che fa supporre un transfer via telecinema. La grana, comunque, è sempre molto naturale, puntiforme e mai impastata: inoltre, non è mai sporcata da rumore video, o dissolta da deleteri filtri DNR. Anche la compressione è ben fatta e non provoca artefatti, posterizzazioni o quadrettature di sorta. Purtroppo, però, si nota un certo edge enhancement che, soprattutto nella prima parte, accentua i contorni in modo innaturale.

Dati completi del Bluray estratti con BDinfo
Screencapture Bluray: full HD PNG (occhio agli spoiler!!)
QUALITA' AUDIO (8 su 10): L'audio italiano DTS HD MA (ascoltato in DTS) è piuttosto buono. Il volume di registrazione è elevato e la dinamica, soprattutto sui medio alti, più che soddisfacente. La separazione del fronte anteriore non è eccezionale e, talvolta, la scena sonora collassa al centro: però non mancano scene più fragorose dove i canali laterali intervengono con decisione. E' il caso, ad esempio, della prima scena in casa di Drugo, o quella nella sua vasca da bagno (con l'ermellino). Ed ancora, durante la scena della consegna del riscatto, o quella in cui le auto (prima quella del ciccione, poi quella di Drugo) vengono prese a mazzate. I panning frontali sono rari ma in compenso appaga molto la resa degli effetti "di scena": su tutti (e come prevedibile) quelli delle palle da bowling e dei birilli mentre vengono abbattuti. Il canale centrale vanta un'ottima nitidezza e riproduce le voci molto bene. In particolare, risaltano quelle maschili, con in testa quella fuori campo del "narratore" (abbastanza profonda) e quella del protagonista. Ma si difende anche la voce vellutata della "dark lady" Julianne Moore. Anche nei passaggi più chiassosi (gli sfoghi del riccone, o le altre scene con grida) la resa si mantiene "composta" e non ovattata. Inoltre non s'avvertono fenomeni evidenti di clipping o saturazioni. E ciò è un bene, dal momento che il film è, per la maggior parte, imperniato sui dialoghi. A livello musicale, la traccia si difende: i vari, ottimi brani sono riprodotti con grande ampiezza e buona dinamica. Addirittura, gli strumenti sono molto ben separati e la sensazione è quella d'ascoltare un'audio "fuori dai diffusori". Ciò è evidente, ad esempio, nell'introduzione di Jesus Quintana (John Turtutto) o durante i vari sogni di Drugo (in particolare il secondo). E sempre in senso musicale, si difendono anche la sequenza dei titoli di testa e quella finale, senza contare la scena con la "rissa" fra gli amici di Drugo e i nazisti nichilisti, dove fanno capolino anche vari effetti fragorosi. I canali posteriori sono presenti ma non molto attivi. Infatti non ci sono panning e gli unici effetti evidenti sono certe sottolineature "ambientali" (tipo il vento o il vociare) o le eco delle musiche. Tali eco sono presenti soprattutto nelle scene al bowling e sono un po' "sbilanciate": talvolta più evidenti sul diffusore sinistro, altre volte sul destro. Il subwoofer, infine, dà un lieve rinforzo ai bassi (comunque già buoni anche sui canali principali) senza però strafare, data anche l'indole "tranquilla" della traccia. Si ricorda giusto uno sbuffo più "convinto" durante la coollisione in auto di Drugo e certe "sottolineature" delle varie mazzate.
































Confronto DVD - Bluray dopo il commento sugli extra.
QUALITA' CONTENUTI EXTRA (4 e 1/2 su 10): Salvo le inutilissime scene top, gli exra sono gli stessi, mediocrissimi, della vecchia edizione DVD Cecchi Gori. Racchiusi in un gradevole menù statico, includono:
inserto "interviste a" (SD 7 min. 9 sec.)
featurette "Making of" (3 min. 9 sec.) trailer cinematografico italiano (SD) |
Le interviste, sottotitolate in italiano, coinvolgono gli attori Jeff Bridges, John Goodman e Steve Buscemi, più i registi sceneggiatori Joel ed Ethan Cohen. Il tono è abbastanza "promozionale" e la brevità impedisce qualsiasi approfondimento. Gli attori si limitano a descrivere i propri ruoli e la trama, mentre i Cohen aggiungono un aneddoto, abbastanza piacevole, sulla genesi del film. Però nulla di memorabile. L'inserto sul making of, in realtà, non è che un breve montaggio di outtakes. Anche questo è abbastanza dimenticabile, eccetto gli spezzoni con l'auto radiocomandata e quelli con Jeff Bridges insieme a Julianne Moore (però interrotti troppo presto). La qualità video degli inserti è scadente, a causa della compressione esagerata.
-
Forum AV Magazine (Bluray italiano)
Forum DVD Essential (Bluray italiano)
DVD Talk (HDDVD americano)
DVD Town (HDDVD americano)
Hardware con cui vedo e ascolto i Blu-Ray (in giallo quello usato per recensire il titolo):
- DISPLAY
Panasonic plasma FULL HD 55' 3D TX-P55ST50E
Panasonic plasma FULL HD 50' TX-P50S20
Panasonic plasma FULL HD 46' TX-P46U20
Panasonic plasma HD READY 50' TH50-PV60
Panasonic plasma HD READY 42' TH42-PX7
Epson proiettore LCD FULL HD EMP TW-980
Epson proiettore LCD FULL HD EMP TW-680
LETTORI
Sony Playstation 3
Sony BDP S-500
Sony BDP S-550
Samsung BDP 1400
Samsung BDP 1500
AMPLIFICATORI + DECODER + DIFFUSORI
Onkyo TX DS-676, Jbl Tlx 500 (centrale), Jbl tlx 700 (frontali, posteriori), Jamo X5 (subwoofer attivo)
Onkyo TX DS-555, Technics Sh-500, Technics Sb-ca21 (frontali), Wharfedale Modus 3 (posteriori), infinity ref. 100 (centrale)
Sony str-db 830, sistema satelliti + subwoofer Jbl Scs 140
CUFFIE
Decoder Sony MDR-1000 + cuffie Sony MDR-XB600
Decoder + cuffie Sony MDR-6500