FILM: Sequel di 2001 odissea nello spazio, senza i risvolti filosofici dell'originale ma con un'onesta impalcatura fantascientifica. Diretto dal bravo "artigiano" Peter Hyams, ritrae uno scenario da guerra fredda (è il 2010 ma sembra il 1984, anno di produzione del film) e pone l'accento su temi quali diffidenza, incertezza per il futuro e collaborazione fra "diversi" (russi e americani, a un passo dal conflitto atomico). Gli effetti speciali, firmati Richard Edlund, sono fantastici, mentre l'ambientazione astronautica è reale come in un documentario, oltre che claustrofobica. In più, il film di Hyams rivisita le location del film originale, guadagnando fascino evocativo. Il finale però è buonista e declassa a evento celeste l'assolutezza metafisica del capolavoro di Stanley Kubrick. Inoltre, la pellicola s'affanna a spiegare tutto ed ha varie cadute di ritmo, anche se il realismo dello sconvolgimento cosmico in atto tiene desti fino all'ultimo. Bravi i protagonisti Roy Scheider, John Lithgow ed Elen Mirren. Comparsate celebri per lo scrittore Arthur C. Clarke (dai cui libri sono tratti 2001 e 2010) e per l'attore Keir Dullea, che torna nei panni dell'astronauta David Bowman. Di nuovo centrale il ruolo del computer HAL 9000, anche se la sua indole psicotica viene azzerata dall'ennesima "spiegazione" ("gli era stato imposto di mentire, così è impazzito"). E sempre le spiegazioni "contraggono" il celebre monolito in monito all'umanità, e riducono il viaggio iperspaziale a superamento di qualche barriera ideologica.
QUALITA' VIDEO (7 e 1/2 su 10): Video discreto, per un film molto scuro e pieno d'effetti speciali ottici "vecchia maniera". Il formato d'immagine è l'originale 2.40:1, l'algoritmo di compressione quello tipico di Warner, cioè il VC1 (anche se gli ultimi titoli stanno uscendo in AVC). Il trasferimento sembra ottenuto da un telecinema della pellicola positiva: il quadro, infatti, è instabile e ci sono molte spuntinature bianche o nere, assieme a occasionali pelucchi sulla "cornice". Inoltre, la grana è un po' artificiosa ed anche se cinematografica è mista ad un rumore video nevoso. Tale rumorosità "anomala" inficia le scene scure in interni, mentre non intacca più di tanto quelle illuminate. La compressione non produce artefatti evidenti, salvo in due situazioni: le scene immerse nel rosso, dove si notano sfrigoliì sospetti, ed alcune inquadrature del monolito nello spazio, dove sono presenti macroblocchi e rumorosità nei contorni. Per fortuna non si nota l'uso di filtri come edge enhancement e, soprattutto, DNR, cosicchè l'immagine ha sempre un impatto "film like". Il girato è in Panavision anamorfico e ciò restituisce la tipica "finezza" dei dettagli. Sempre il Panavision, però, introduce subdoli effetti di "micromosso" e occasionali sfocature attorno al quadro. La nitidezza è mediamente buona, con totali anche taglienti e primi piani dettagliati: tuttavia, i contorni sono un po' imprecisi e la grana a volte si fà molto spessa. In più c'è una certa "sporcizia", segno dell'usura e degli anni sulle spalle. Contrasto e nero sono buoni, anche se questi ultimi "crollano" nelle scene con molti effetti speciali ottici. I bianchi, al contrario, "sparano", e in qualche scena mangiano dettaglio: ma è roba di poche inquadrature. I colori appaiono naturali, con primari sgargianti, soprattutto il rosso, e lievi desaturazioni sempre in scene con effetti speciali. C'è una una leggera dominante blu/verde che copre le scene con medie luci o con molti bianchi e, soprattutto, il campo stellare nelle scene spaziali. Proprio le scene spaziali, comunque, sono fra le più spettacolari del trasferimento ed anche su proiettore vantano una resa suggestiva. Seguono le scene più illuminate nelle astronavi e i pochi scorci sulla terra. Purtroppo non mancano sequenze fuori fuoco, ed altre "impastate" (quelle con gli astronauti alle console, che però sono piene di strumenti coloratissimi): ciononostante, la resa video complessiva del Blu-Ray rimane piacevole, anche se un restauro ed una scansione da negativo avrebbero fatto miracoli.
Dati completi del Blu-Ray estratti con BDinfo
Screencapture Blu-Ray: full HD PNG (occhio agli spoiler!!)














































Altri screencapture dopo il commento sull'audio.
QUALITA' AUDIO (6 e 1/2 su 10): L'audio italiano Dolby Digital 5.1 (640 kbit) è abbastanza vecchio e "chiuso" ma più che sufficiente. Il volume di registrazione risulta discreto ed il fruscìo contenuto, mentre il suono è confinato soprattutto sul fronte anteriore. Quest'ultimo, però, non è molto ampio, salvo in poche scene movimentate dove il centrale è comunque protagonista. La dinamica degli effetti è abbastanza inchiodata sulle frequenze medie, con poche eccezioni. Sempre gli effetti, producono una stereofonia non molto spinta e non generano quasi mai panning degni di nota. Le voci sono in primo piano rispetto agli effetti, anche se il loro volume non è alto. Inoltre, non brillano per limpidezza, però sono sempre pulite. Peccato giusto per alcune distorsioni, comunque non numerose, durante le scene più concitate. La resa delle musiche è altalenante: il tema originale di 2001 è aperto e definito, mentre i brani di commento sono più incerti e meno ampi sul fronte anteriore. Addirittura, il sottofondo che accompagna certe scene spaziali produce un ronzio sul centrale, a volte anche fastidioso. I canali posteriori sono praticamente muti e per quasi tutto il film riproducono o del fruscìo oppure una timida "eco" degli effetti. Al contrario, il subwfooer è anche troppo esuberante, e sottolinea con bordate "fuori scala" tutti gli effetti cosmici e delle astronavi (ad esempio nella scena dell'aerofrenata, o dell'accensione finale dei motori). Sempre il subwoofer rinforza i bassi delle musiche, andando a supplire l'indole molto "scarica" dei diffusori principali. La resa comunque troppo "sguaiata" e produce qualche distorsione, rischiando di distrarre. Poche, nel complesso, le scene spettacolari degne di nota: a parte il finale e la sequenza dell'areofrenata, si possono citare giusto l'esplorazione del satellite di Giove, Io, o quelle più "atmosferiche" dentro l'astronave russa. Anche in questi casi , però, il centrale tende a imporsi. Come prevedibile, la traccia inglese rende molto meglio di quella italiana: non tanto per la codifica Dolby True HD, quanto per il mix più aperto, definito e con effetti sparsi su tutti i diffusori. Per accorgersi della differenza basta ascoltare la sopracitata scena dell'esplorazione del satellite Io alternando traccia italiana e inglese.
QUANTITA'/QUALITA' CONTENUTI EXTRA (4 su 10): Come extra sono presenti solo il trailer cinematografico e la featurette d'epoca "2010: l'odissea continua" (SD, 9 min. 20 sec.). Tale featurette ha un taglio promozionale, però mostra immagini interessanti sia degli effetti speciali sia della pre-produzione. Ci sono anche scorci sulla costruzione dei modellini di astronave, in particolare il Discovery, e non mancano interventi del realizzatore degli effetti Richard Edlund, nonchè dell'illustratore Syd Mead. Nel complesso, la featurette sottolinea il carattere "avveniristico" della produzione: e infatti c'è pure un breve passaggio in cui Peter Hyams e lo scrittore Arthur C. Clarke si scambiano pareri sulla sceneggiatura usando un precursore di Internet. La qualità video della featurette è discreta e sono presenti sottotitoli anche in italiano.
-
AfDigitale (Bluray italiano)
Forum AV Magazine (Bluray italiano)
Bluray.com (Bluray americano)
DVD Talk (Bluray americano)
Highdefdigest (Bluray americano)
DVD Town (Bluray americano)
AVS Forum (Bluray americano)
DVD Beaver (Bluray americano)
Hardware con cui vedo e ascolto i Blu-Ray (in giallo quello usato per recensire il titolo):
- DISPLAY
Panasonic plasma FULL HD 55' 3D TX-P55ST50E
Panasonic plasma FULL HD 50' TX-P50S20
Panasonic plasma FULL HD 46' TX-P46U20
Panasonic plasma HD READY 50' TH50-PV60
Panasonic plasma HD READY 42' TH42-PX7
Epson proiettore LCD FULL HD EMP TW-980
Epson proiettore LCD FULL HD EMP TW-680
LETTORI
Sony Playstation 3
Sony BDP S-500
Sony BDP S-550
Samsung BDP 1400
Samsung BDP 1500
AMPLIFICATORI + DECODER + DIFFUSORI
Onkyo TX DS-676, Jbl Tlx 500 (centrale), Jbl tlx 700 (frontali, posteriori), Jamo X5 (subwoofer attivo)
Onkyo TX DS-555, Technics Sh-500, Technics Sb-ca21 (frontali), Wharfedale Modus 3 (posteriori), infinity ref. 100 (centrale)
Sony str-db 830, sistema satelliti + subwoofer Jbl Scs 140
CUFFIE
Decoder Sony MDR-1000 + cuffie Sony MDR-XB600
Decoder + cuffie Sony MDR-6500