

QUALITA' VIDEO (9 su 10): L'immagine in formato 2.35:1 è stata compressa, su un disco a doppio strato, con algoritmo AVC-Mpeg4, e vanta una qualità pressochè perfetta. Le differenze lampanti, rispetto agli episodi televisivi (e quindi in bassa definizione) sono due: la sottigliezza del "tratto" e il calore delle tinte. Queste ultime coprono ogni gradiente della gamma primaria e, in molti casi, bucano letteralmente lo schermo. Tale effetto è palese soprattutto nelle sequenze più scure, dove, complice anche un nero profondissimo, il colore si fa particolarmente tridimensionale. Ovviamente, però, anche le scene diurne non hanno la minima sbavatura, sebbene in tali passaggi l' "effetto wow" si riduca un po'. Fra i momenti migliori restano senza dubbio nella memoria tutta la sequenza della "cacciata" di Homer, e quindi le fasi in Alaska, senza contare i passaggi dalla sciamana "tettona". In ognuna di queste scene, la palette cromatica è un tripudio di Blu, viola, rossi ed arancioni (i "gialli" sono sottintesi), ed è messa ben in risalto da un contrasto di livello quasi "accecante", ma mai nocivo. Per un cartone "classico", il livello di dettaglio è strepitoso, ed in molte scene rivela particolari minuscoli: per rendersene conto, basta osservare i molti totali di Springfield, o delle altre location, o anche sequenze come quella del trasporto della cupola. Allo stesso modo, risaltano per la grande "sottigliezza", tipicamente HD, i passaggi in grafica tridimensionale, fra i quali spiccano quello della casa nella voraggine, e della folla che, torcie alla mano, s'appresta a linciare Homer. La compressione è inesistente, cosicchè macroblocchi, posterizzazioni o sformicolìì non fanno mai capolino nemmeno nelle molte situazioni "limite". A voler essere pignoli, però, si può notare un certo quantitativo di edge enhancement (sui contorni neri contro il bianco puro) il quale però si riduce drasticamente abbassando, senza conseguenze sul dettaglio, la nitidezza del disply. Inoltre, sempre qualche contorno può risultare un po' seghettato su televisori HD ready di grandi dimensioni: ma davvero si tratta di piccolezze che non sminuiscono una resa nel complesso grandiosa e che renderà impossibile, questo è il vero "problema", riabituarsi alla visione degli episodi televisivi.
QUALITA' AUDIO (8 su 10): L'audio italiano DTS a 768 Kbit è molto buono, ma non straordinario come l'immagine. Il volume di registrazione è altissimo, mentre il fronte anteriore è compatto e potente. Tuttavia, il centrale sembra più "impegnato" dei canali laterali, che pur offrendo soventi panning ed effetti molto direzionali, non sembrano esprimersi al meglio nei momenti in cui ce lo si aspetterebbe. Addirittura, i canali posteriori sono poco attivi e salvo qualche scena (come quella dello sgancio della cupola, della fase "onirica" con la sciamana e delle varie esplosioni) si limitano ad un'ambienza piuttosto standard. La pulizia e il dettaglio del suono sono comunque eccellenti e convincono sia sulle frequenze medio/alte che su quelle basse. Molte sono le scene dall'indole "frizzante", ed in cui la resa è particolamente tagliente, mentre un po' meno frequenti sono quelle dai bassi "tuonanti" e rinforzate dal subwoofer. Su tutte, però, sono proprio le scene ricche di bassi a colpire nel segno: ad esempio, Il lancio dei missili nel prologo, l'arrivo della cupola, la distruzione della casa di Homer, le valanghe in Alaska e, in particolare, la "conversione" del lago dopo il rilascio del silo, in cui persino i canali posteriori saturano l'ambiente. Le voci sono pulite e profonde, anche se in qualche passaggio sembrano un po' inscatolate, mentre le musiche hanno un'impronta molto ampia ed "hifi", e in più sfruttano al massimo l'ampiezza frontale. Bastino, come esempi, la sigla iniziale, e la coda dei Green day. Non si riscontra la presenza di fruscìo, salvo quello "fisiologico" che accompagna certi effetti creati in studio, che inizia e finisce insieme ad essi. In definitiva, la colonna sonora diverte e fornisce un buon compendio alle immagini, e in più è anni luce avanti a quella ascoltata negli episodi tv: tuttavia, il mix non è vivace, ampio ed "immaginifico" quanto avrebbe potuto essere.
QUALITA' CONTENUTI EXTRA (4 e 1/2 su 10): Gli extra, racchiusi nell'ennesimo menù a scomparsa Fox, includono due tracce di commento (una dei creatori della serie James L. Brooks e Matt Groening, degli scrittori/produttori Al Jean and Mike Scully, del regista David Silverman, e dei doppiatori americani Dan Castellaneta e Yeardley Smith, mentre l'altra sempre di Silverman più gli scrittori/produttori Mike B. Anderson, Steven Dean Moore e Rich Moore), 7 brevissime scene eliminate (5 minuti) con traccia di commento opzionale degli sceneggiatori, e tre parodie di programmi americani interpretate da Homer Simpson (4 minuti). Inoltre, sono inclusi 4 trailer cinematografici e un teaser trailer. La qualità dei contenuti è abbastanza scarsa, e la loro durata fin troppo breve. Se non altro, Tutti gli extra filmati sono in alta definizione e, come anche le tracce di commento, comprendono sottotitoli in italiano. Il film è preceduto dai trailer in alta definizione di Alvin and the Chipmunks e di Bender's Big Score, primo dei tre lungometraggi di Futurama destinati all'homevideo. La qualità video dei due trailer è eccezionale ed in particolare quello di Futurama ha una resa forse anche superiore a quella del film dei Simpson.
link a recensioni esterne:
AfDigitale (Bluray italiano)
Forum AV Magazine (Bluray italiano)
Forum DVD Essential (Bluray italiano)
Highdefdigest (Bluray americano)
DVD town (Bluray americano)
Scheda del film
Imdb
2 commenti:
Ero indeciso a prenderlo ma dopo aver letto la tua rec sono curioso di vederlo anche perchè ho il gioco su PS3 e i filmati d'intermezzo sono bellissimi!
Si, è vero: anche i filmati d'intermezzo del gioco (ho visto quelli della demo) sono molto spettacolari e danno un'idea della qualità del film. Però va precisato che tali filmati sono in 16/9 e non in cinemascope e forse tendono a "risaltare" ancora di più del film stesso.
Posta un commento